CREMA CITTA’ EUROPEA DELLO SPORT 2016
Il Comune di Crema ha ufficialmente ottenuto il titolo di Città Europea dello Sport per il 2016, un riconoscimento teso a rafforzare la vocazione di un territorio profondamente legato allo sport ed ai valori che esso promuove.
Da sempre Crema si caratterizza per un significativo dinamismo culturale, sociale, imprenditoriale, un tessuto solido e concreto, un’impronta fortemente solidale, attestata da un grande patrimonio di realtà attive nel volontariato e nel terzo settore. Molto di questo volontariato si spende anche nelle innumerevoli società sportive che operano da anni sul territorio e che dello sport incarnano i valori più importanti, con passione, entusiasmo e generosità. Tutti ingredienti che possono rappresentare la chiave di volta per nuovi slanci e nuove opportunità.
L’attenzione della città di Crema ai temi dello sport è una tradizione che dura da decenni. Lo sport, per i cittadini di Crema, non è solo il conseguimento di livelli di eccellenza, per i quali comunque il territorio ha avuto tradizioni solide, ma significa anche altro. Il titolo “Città Europea dello Sport” significa Sport per tutti, ma proprio per tutti: bambini, anziani, diversamente abili. In tal senso le barriere da infrangere non sono solo quelle architettoniche, bensì, più spesso, quelle culturali, che identificano nella perfezione l’ideale dello sportivo. Non è così: se lo sport è anche fare comunità, allora la comunità intera ha diritto di fare sport!
Lo sport per la città di Crema significa anche molto altro. Significa favorire la pratica di base, promuovere opportunità per tutti, al fine di recuperare e perseguire una serie di valori: la dote aggregativa, lo sport che crea spirito di squadra e quindi di comunità; l’autodisciplina, perché la vittoria è migliorare se stessi; l’educazione alla salute e alla vita sana, dunque la lotta ad abitudini sedentarie che purtroppo caratterizzano anche molti giovani; lo sport come prevenzione di molte patologie, che nel nostro territorio hanno una forte incidenza, come le malattie cardiovascolari e del metabolismo; l’educazione ai valori: lo spirito di sacrificio, perché i traguardi si raggiungono con la fatica; il rispetto delle regole, come sportivi, ma anche come cittadini; il rispetto degli altri, dei compagni di squadra, ma anche degli avversari.
Ma a Crema lo Sport significa anche riflessione, pensiero, occasione di crescita; lo sport ha infatti il compito primario di creare una cultura dei metodi prosociali, dunque è investito di una forte carica di responsabilità civile, che chiama in causa anche tutti i suoi educatori, ossia tecnici ed allenatori, dirigenti ed atleti più rappresentativi.